DSA: “una difficoltà da superare insieme”.
È un servizio che viene incontro alle difficoltà scolastiche dei giovani studenti, legate alla lettura, scrittura e calcolo. I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) si dividono in dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia.
L’associazione Erga Omnes e i suoi volontari, professionisti psicologi, in sinergia con il servizio interno di Doposcuola, hanno deciso di supportare i giovani studenti e le loro famiglie, attraverso un servizio appositamente dedicato ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento e ai Bisogni Educativi Speciali, in un progetto dal nome “Una Difficoltà da Superare Assieme”.
In questo caso rivolto a bambini e ragazzi, tra i 7 e 14 anni, con diagnosi e prevede delle attività specifiche di potenziamento delle abilità di apprendimento, quali la lettura, la scrittura e il calcolo. Al fine di strutturare un intervento che tenga conto delle difficoltà dei ragazzi e dei loro punti di forza, il potenziamento è preceduto da uno screening di valutazione iniziale, al seguito del quale verranno fissati gli obiettivi del percorso che verrà portato avanti insieme ad un volontario psicologo. Tale screening indirizza l’attività di potenziamento creando un percorso mirato, basato sulle esigenze del bambino o del ragazzo che intraprende il potenziamento.
Un secondo obiettivo del progetto “Una Difficoltà da Superare Assieme” è di sensibilizzare la popolazione, tra cui genitori e istituzioni, sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento e altri Bisogni Educativi Speciali mediante laboratori e seminari volti a una maggiore conoscenza di queste tematiche e far capire l’importanza di screening preventivi.